Storia e Turismo Velletri
Velletri
Da qualunque parte si arrivi, Velletri, distesa sulle colline a m 332, accoglie il turista con immagini antiche e moderne. La città, situata sul versante sud orientale dei Colli Albani, precisamente sul Monte Artemisio, si erge sopra uno sperone vulcanico che domina la pianura pontina. Il segno distintivo di questo luogo e' anche la bellezza del paesaggio, i suggestivi panorami e l'intraprendenza dei suoi abitanti, che hanno fatto della città il centro di una importante zona di produzione vinicola. Infatti, già nella tarda età imperiale questo luogo era molto apprezzato per la villeggiatura dalle più eminenti famiglie romane. Lo stesso imperatore Augusto era originario di Velletri.


La città decadde nel V sec., in seguito alle incursioni barbariche che la devastarono, non riuscendo comunque a dar fine all'insediamento nella zona. Rinacque nel X-XI sec., furono edificate le prime chiese e divenne un potente e fiorente comune. Tra i suoi consoli e podestà va ricordato anche Bonifacio VIII. Nel 1500 divenne parte del dominio della Chiesa e nel 1799 fu conquistata da fra' Diavolo, comandante delle truppe borboniche napoletane. Nel giugno del 1944 venne notevolmente bombardata dalle truppe alleate.


Da Visitare a Velletri
Tra le prime e più importanti opere della città si ricordi: la Torre del Trivio del 1353, con 50 m di altezza, ha pianta quadrata e nella parte superiore è aperta da una serie di bifore, su tre piani, e da un piano con doppi monofore. Accanto la Chiesa di Santa Maria del Trivio, ricostruita dal Maderno nel 1662 e completata solo nel 1726. La facciata è del 1820. Il Palazzo comunale, edificio tardo-rinascimentale, realizzato su progetto di Giacomo Della Porta tra il 1573-90, oggi è sede del Museo Civico archeologico che accoglie belle terracotte volsce e pregevoli sarcofagi romani, tra cui quello ispirato alle fatiche di Ercole, datato 193. Accanto, l'oratorio di Santa Maria del Sangue, del '500 con chiari richiami bramanteschi.

La culla dei castelli romani
Conoscere e viaggiare è un esperienza unica e indimenticabile che resta per sempre nella memoria. I castelli romani incantano e fanno sognare. Venite a trovarci nell'armonia del vivere senza fretta, nella natura immersi tra ritmi, colori e sapori di una volta.